Stats Tweet

Caritèo, Il.

Pseudonimo di Benedetto Gareth. Poeta spagnolo. Operò a Napoli alle dipendenze della corte aragonese, della quale seguì le alterne vicende. Tra i maggiori lirici del tempo, entrò a far parte dell'Accademia Pontaniana. I suoi versi, dal punto di vista tecnico, rappresentano un'esasperazione del petrarchismo, basata su giochi di parole e bizzarrie di pensiero che precorrono a grande distanza il secentismo. Ne è testimonianza la sua principale opera, il canzoniere Endimione (1506), composto di strambotti e poemetti dedicati in parte agli Aragonesi in parte alla donna da lui amata, di nome Luna. Pubblicò le sue Rime a Napoli tra il 1506 e il 1509 (Barcellona 1450 circa - Napoli 1514).